Canali Minisiti ECM

Gelli: quota 100 sarà una catastrofe per il Servizio sanitario pubblico

Sanità pubblica Redazione DottNet | 12/03/2019 14:10

"Senza un intervento programmatorio adeguato si rischia di far collassare sempre di più i Livelli essenziali di assistenza"

 "Nei giorni scorsi la Fnopi ha lanciato l' allarme sui 22 mila infermieri che il Ssn perderebbe da subito con l' entrata in vigore di 'quota 100'. Altri 75.000 rientrerebbero nei parametri per accelerare il pensionamento. A questi vanno aggiunti i circa 23.000 medici che andranno in pensione nei prossimi 3 anni tra quota 100 e raggiunti limiti di età. Appare chiaro che, se non si interviene in fretta e con decisione, il quadro che si prospetta per la sanità italiana è catastrofico". Così Federico Gelli, già responsabile nazionale sanità del Pd. "Il ministro della Pa, Giulia Bongiorno, la scorsa settimana in Senato, rispondendo al question time proprio su questo tema ha dato risposte vaghe e preoccupanti - ricorda Gelli - Nonostante i ripetuti annunci fatti dal Governo negli ultimi mesi, il superamento del tetto di spesa per il personale sanitario non è stato inserito in legge di bilancio, né nel decreto fiscale, né nel decreto semplificazione e nemmeno nel decreto concretezza.

pubblicità

Senza un intervento programmatorio adeguato - avverte - si rischia di far collassare sempre di più i Livelli essenziali di assistenza, acuendo ulteriormente le diseguaglianze già esistenti. Il tempo degli annunci è finito, populismo e incompetenza stanno 'uccidendo' servizio sanitario pubblico".

Commenti

I Correlati

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Ti potrebbero interessare

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Sono i dati raccolti dall'Osservatorio Simeu (Società italiana di medicina di Emergenza-Urgenza), in occasione del Congresso nazionale della società scientifica

Ultime News

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita